Virus e vetor da dengue
Dengue dengue. It is ineffective against Aedes aegypti, an important vector of yellow fever and dengue viruses. Escolhemos como modelo o mosquito aedes aegypti, o principal vetor da dengue no brasil. We choose as model the mosquito aedes aegypti, the main dengue vector in brazil.
Studies performed in dengue-endemic countries show that mosquito-proof mesh covers can. Aedes aegypti is the main vector of dengue fever, chikungunya and zika virus in brazil. The strategies for controlling the principal vector of dengue , Aedes aegypti, are based on the utilization of chemical. Several studies have point out to potencial of larvicidal compounds from plants for. The mosquito aedes aegypti is the main vector of the dengue virus, chikungunya and zika. The aedes aegypti has great epidemiological importance,.
Aedes aegypti is the main vector of dengue virus, urban yellow fever and chikungunya fever. Summary: aedes aegypti is the main vector of dengue virus, urban yellow fever and emerging arboviruses in brazil. Aedes aegypti has great epidemiological importance due to the fact this culicidae larva demonstrate efficient adaptability and evolution of the human environment. Aedes aegypti linnaeus, is the main vector of dengue , yellow fever and chikungunya viruses in brazil and despite the many control measures,.
Diptera: culicidae is the main vector of the yellow fever virus, chikungunya, zika virus and of the four serotypes of the dengue virus. The aedes aegypti mosquito is the main vector of dengue fever virus and it is adapted to the domestic environment.
The major vector is aedes aegypti alongside with aedes albopictus, and the spreading of dengue is attributed to the expansion in the niche of the vectors as well as by the global trade and travel increase,. Reinfestations were confirmed in the states of Rio Grande do Norte and Rio de Janeiro, and since then, the Ministry of Health has implemented programs to combat this vector.
Aedes aegypti is the major vector of dengue , chikungunya and zika fever. Aegypti is considered the main vector of the four dengue virus serotypes circulating in Brazil. Le zanzare entrano in contatto con l'agente virale pungendo esseri umani o animali infetti e rimangono portatrici di dengue per tutto il loro ciclo vitale.
Le epidemie sono sostenute, quindi, dalla trasmissione uomo-zanzara-uomo. Per impedire l'ulteriore trasmissione da parte delle zanzare, i pazienti infettati dal virus dengue dovrebbero essere isolati con zanzariere, fino alla risoluzione del secondo picco febbrile. Anche i viaggiatori che s'infettano all'estero e ritornano in Italia o nel loro Paese di residenza possono diffondere la malattia.
Le zanzare Aedes si adattano facilmente a diversi ambienti, pertanto possono diffondere la dengue anche in Europa e Nord America durante i mesi estivi. Si riscontrano, poi, comunemente arrossamento delle congiuntive, dolore retrorbitario e ingrossamento dei linfonodi. La febbre e gli altri sintomi persistono per ore. Segue un periodo di apiressia e apparente benessere della durata di circa 24 ore.
Possono verificarsi, inoltre, disturbi gastrointestinali e sintomi respiratori, come tosse , faringodinia e rinorrea. Talvolta, compaiono petecchie e altre lievi manifestazioni emorragiche sangue dal naso e dalle gengive.
Nella dengue emorragica, in corrispondenza al secondo rialzo termico indistinguibile dalla variante classica , si sviluppano trombocitopenia, deplezione di liquidi e manifestazioni emorragiche sotto forma di petecchie, ecchimosi , epistassi, perdita di sangue dalle gengive , ematemesi e melena.
La diagnosi differenziale dell'infezione da virus dengue deve essere posta nei confronti di malaria, leptospirosi e febbre tifoide. Non sono disponibili specifici farmaci antivirali per l'infezione da virus dengue.
Alcuni farmaci antipiretici acido acetilsalicilico e ibuprofene devono essere accuratamente evitati, in quanto potrebbero favorire la comparsa di manifestazioni emorragiche petecchie. Le persone infette dovrebbero essere protette al chiuso , soggiornando in zone sotto una zanzariera, per evitare un'ulteriore esposizione al vettore durante i primi giorni della malattia, in modo tale da non contribuire al ciclo di trasmissione.
Per prevenire la diffusione dell'infezione, inoltre, si dovrebbero applicare le zanzariere sopra i letti, sulle porte e sulle finestre, oltre ad attuare tutte le misure volte a ridurre l'infestazione da zanzare negli ambienti esterni:. Chi intraprende un viaggio in una zona endemica per la febbre dengue corre il potenziale rischio di infettarsi.
Da questo punto di vista, le categorie maggiormente a rischio, come le donne in gravidanza, soggetti con malattie croniche e immunocompromessi, dovrebbero usare la massima cautela. La forma classica della dengue, accompagnata principalmente da debolezza Come si trasmette?
0コメント